Dove osano i colibrì.

Nel cuore del dipartimento del Chocó, fra le foreste tropicali ed i fiumi impetuosi del Pacifico colombiano, vive la comunità indigena Embera Chamí di El Veinte.

Dopo anni segnati da conflitti, violenze e disastri naturali, dodici donne di tre generazioni diverse hanno scelto, nel 2013, di ricominciare da un gesto antico: intrecciare minuscole perline di vetro, seguendo le loro tradizioni.

Un’arte delicata e potente, sospesa tra memoria e identità, capace di trasformarsi in catarsi da anni di conflitto violento. Intrecciando i fili, le donne di El Veinte hanno ricucito i legami spezzati dalla guerra, ritrovando nella tessitura un modo per condividere pensieri, rielaborare il dolore e raccontare la vita che scorre fra fiumi, terra coltivata e la comunità che le sostiene.

La loro arte, oggi,  è diventata anche speranza di autonomia economica, anche se il contesto in cui operano resta complesso. L’accesso ai materiali è difficile, i centri urbani sono lontani e mancano gli strumenti per far conoscere il proprio lavoro.

È in questo contesto che interviene Colibri, offrendo sostegno economico per l’acquisto dei materiali, la partecipazione a fiere e il rafforzamento delle competenze comunicative e progettuali.

Attraverso un’attività di mentoring e il supporto di professionisti nel campo del design, della comunicazione e dei social media, Colibri aiuta le artigiane a valorizzare i loro meravigliosi prodotti e a raccontare, con autenticità, la propria identità anche sulle piattaforme digitali. Il nostro obbiettivo è che il progetto diventi progressivamente autonomo, contribuendo in modo concreto al miglioramento delle condizioni economiche della comunità e, in particolare, delle donne che ne sono l’anima.

I manufatti che le donne Embera Chamí fanno per noi, molti con le sembianze di colibrì, possono essere acquistati ai nostri eventi. Il valore simbolico del colibrì è potente: anche un piccolo gesto può generare un cambiamento reale. Così, con il loro lavoro, le donne Embera Chamì osano volare in alto.

Avanti
Avanti

BLA BOCA BLA